top of page

LA MIA PAELLA DI MARE

La Paella è uno dei mie piatti preferiti da cucinare e soprattutto da mangiare. Piatto spagnolo per eccellenza, è molto versatile: infatti é possibile modificare la ricetta aggiungendo pesce in base alla disponibilità del giorno. Ad esempio si possono aggiungere vongole, scampi, filetto di merluzzo a cubetti o ciò che più vi piace. È un piatto spettacolare da portare in tavola per stupire i vostri commensali che rimarranno sicuramente soddisfatti.


TEMPO REALIZZAZIONE: 60 minuti

TEMPO COTTURA: 30 minuti

DIFFICOLTA': MEDIA

INGREDIENTI PER: 4/6 persone


INGREDIENTI


  • riso parboiled 500 g

  • cozze 1 kg

  • code di gambero 10/12

  • anelli di totano 500 g

  • ciuffetti ci calamaro 350 g

  • passata di pomodoro 250 g

  • piselli 300 g

  • peperone rosso n. 1

  • peperone giallo n. 1

  • brodo di verdure 1 l (sedano, carota e cipolla)

  • bustine di zafferano n. 3

  • peperoncino secco n. 1

  • spicchio d'aglio n. 1

  • olio extra vergine di oliva q.b.

  • sale q.b.


N.B.

Per chi utilizza prodotti senza glutine si ricorda che tali prodotti devono necessariamente rispettare almeno una di queste indicazioni:

  • riportare la scritta SENZA GLUTINE;

  • essere all'interno del prontuario A.I.C. (Associazione Italiana Celiachia);

  • riportare il simbolo della spiga barrata.



PREPARAZIONE E COTTURA


Iniziamo col preparare tutti gli ingredienti. Fondamentale per la preparazione della paella è avere pronti tutti gli ingredienti per poterli poi inserire uno alla volta durante la cottura.


Preparare un brodo classico di verdure con un litro e mezzo di acqua, una carota, un gambo di sedano ed una cipolla d'orata. Da quando l'acqua inizia a bollire far sobbollire per trenta minuti quindi spegnere e tenere al caldo.


Preparare le cozze: in un padella capiente mettere l'olio con uno spicchio d'aglio in camicia e farlo rosolare, quindi aggiungere le cozze (dopo averle ben pulite grattando i gusci con una spugna paglietta e dopo aver tolto il bisso ossia la "barba") e coprire fino a farle aprire senza cuocerle troppo. Togliere le cozze e conservare il brodo senza aglio. Quando le cozze si saranno raffreddate sgusciarne la metà e le altre

conservatele per la decorazione del piatto.



Mondare i peperoni e tagliarli prima a striscioline e quindi a dadini.



Pulire il pesce e i gamberi dal carapace facendo attenzione a togliere anche l'intestino (il filetto nero).


Preparare in tre ciotole la passata di pomodoro, i piselli e lo zafferano.


Pronti tutti gli ingredienti si può procedere alla preparazione della paella.



In una padella capiente mettere l'olio e far soffriggere per 4/5 minuti i peperoni tagliati a quadretti.









Aggiungere gli anelli di totano e i ciuffetti di calamaro e cuocere per altri 10 minuti;










Aggiungere il riso e continuare la cottura per almeno 3 minuti;










A questo punto sciogliere in una tazzina le tre buste di zafferano con poco brodo; Aggiungere in padella circa un litro di brodo di verdure e il brodo delle cozze e lo zafferano; Mescolare bene per distribuire bene lo zafferano.





Aggiungere la passata di pomodoro ed i piselli scolati.









Mescolare per l'ultima volta, aggiustare di sale e continuare la cottura fino al completo assorbimento dei liquidi; A cottura quasi ultimata aggiungere, senza mescolare, le cozze metà pulite e metà con i gusci e le code di gambero.

Ecco pronta la paella.


Buona paella a tutti!


Scarica la ricetta in formato PDF



Comments


bottom of page