top of page

RAGÙ DI CARNE

Per condire una pasta, per fare un'ottima lasagna o semplicemente da gustare con un pezzo di pane, il ragù di carne è adatto ad ogni preparazione. Semplice da cucinare, ma con una lunga cottura conviene prepararne in porzioni "industriali" per poterlo poi conservare nel congelatore ed utilizzare in ogni occasione.





TEMPO REALIZZAZIONE: 20 minuti

TEMPO COTTURA: 150 minuti

DIFFICOLTA': FACILE

INGREDIENTI PER: 8 persone


INGREDIENTI


  • carne macinata mista manzo e maiale 1 Kg

  • passata di pomodoro 700 g

  • vino rosso 1 bicchiere abbondante

  • cipolla dorata n. 1

  • carote 100 g

  • gambe di sedano 100 g

  • olio evo 50 g.

  • una noce di burro

  • sale q.b.

  • un rametto di rosmarino

  • qualche foglia di salvia

  • un paio di foglie di alloro

  • 2-3 chiodi di garofano

  • una decina di grani di pepe


N.B.


Per chi utilizza prodotti senza glutine si ricorda che tali prodotti devono necessariamente rispettare almeno una di queste indicazioni:


 - riportare la scritta SENZA GLUTINE;
- essere all'interno del prontuario A.I.C (Associazione Italiana    Celiachia);
- riportare il simbolo della spiga barrata.

PREPARAZIONE E COTTURA



In una garza sterile mettere le erbe aromatiche, i grani di pepe, i chiodi di garofano e chiudere a fagottino con uno spago da cucina. In questo modo risulta più semplice a fine cottura eliminare le erbe e le spezie.







Mondare la cipolla, il sedano e la carota e tritarle finemente (anche con l'aiuto di un mixer). In una padella con un filo d'olio far rosolare le verdure per circa 8-10 minuti e comunque fino a quando il trito non risulta ben asciutto.

Tenere da parte.






In una pentola, meglio di ghisa, scaldare l'olio (50 g) e la noce di burro e rosolare la carne macinata.

Continuare a mescolare con un cucchiaio di legno per una decina di minuti quindi

aggiungere il bicchiere di vino e far evaporare.


Aggiungere il bouquet di erbe aromatiche.











Aggiungere il trito di verdure, la passata di pomodoro e far cuocere con coperchio a fuoco basso per circa due ore e mezza. Mescolare ogni tanto per controllare che non asciughi troppo e non si attacchi alla padella.





Ed ecco pronto il ragù di carne.











Buon ragù a tutti...


Scarica la ricetta in formato PDF




Comments


bottom of page