PIZZA MARGHERITA SENZA GLUTINE
- cucinoperpitti
- 22 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 giu 2020
Un piatto da condividere con tutta la famiglia almeno una volta alla settimana.
Ecco la mia pizza senzaglutine

TEMPO REALIZZAZIONE: 20 minuti + 120 minuti di lievitazione + altri 60 minuti di riposo
TEMPO COTTURA: 20 minuti
DIFFICOLTA': FACILE
INGREDIENTI PER: 4 PERSONE
INGREDIENTI
Per la pasta della pizza
Farina mix per pane senzaglutine 500 g
Lievito di birra secco 16 g
Olio evo 50 g
Acqua 500 g
Zucchero 1 cucchiaino
sale 15 g
Per il condimento
Passata di pomodoro 200 g
Olio evo due cucchiai
origano a piacere
sale q.b.
mozzarella n. 2
PREPARAZIONE E COTTURA
Nella ciotola dell'impastatrice mettere la farina, il lievito di birra secco, il cucchiaino di zucchero e l'olio. Azionare la planetaria col gancio a velocità minima per un minuto e quindi aggiungere tutta l'acqua a filo. Lavorare l'impasto per 3-4 minuti, aggiungere il sale e continuare a lavorare per altri 4 minuti. L'impasto deve risultare molto morbido ma non acquoso. Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungere ancora acqua. Togliere l'impasto e lavorarlo con un po di farina di riso fino ad ottenere una palla morbida. Mettere l'impasto a lievitare a temperatura ambiente per un paio d'ore in una ciotola capiente coperta da un panno umido.

Stendere l'impasto con le mani in una teglia rivestita con carta da forno oppure in teglie rotonde di alluminio preventivamente unte con olio. A questo punto condire l'impasto.
In una ciotolina mettere la passata di pomodoro l'olio, l'origano e il sale, mischiare bene e condire la pasta della pizza. Tagliare la mozzarella a cubetti e metterla sulla pizza.
Condire la pizza a piacimento con olive, acciughe o qualsiasi altra cosa sfiziosa che piace.

Lasciar riposare ancora la pizza per circa un'ora.
Portare il forno alla temperatura di 220 °C in modalità statico e cuocere per 20 minuti. Raggiunta la cottura togliere da forno e servire la pizza calda.

Buon appetito.....
ottima ricetta! grazie